È giorno di Strillone: gli strilli della settimana, per voi, dal marciapiede di via Conte Rosso.
Martedì 17 settembre, a partire dalle 18:30
Riccardo De Gennaro presenta il suo libro “Il quarto piano”
Dialoga con l’autore Alessandro Zaccuri
I libri spalancano mondi altri, offrono vite di ripiego. Lo sa bene Giorgio, che a cinquant’anni divora pagine e pagine cercando nella lettura una realtà meno grigia di quella in cui vive. Cosa succede, però, se al bancone della sua libreria di fiducia si trova faccia a faccia con la donna di cui era segretamente innamorato tra i banchi di scuola?
Riccardo De Gennaro, giornalista con una lunga carriera in redazioni di prestigio come Il Sole 24 Ore e Repubblica, si siederà sotto i battenti della nostra Aedicola per raccontarci il suo ultimo romanzo, Il quarto piano, in compagnia del romanziere Alessandro Zaccuri.
Venerdì 20 settembre, a partire dalle 19
Presentazione di Milano double-face, il nuovo numero di Vita Magazine
Con Anna Spena, Matteo Riva e Alberto Lot
Sempre più esclusiva e sempre più escludente. Milano è la città dei grandi investimenti immobiliari, della finanza, della moda e delle weeks, ma ha anche un’altra faccia: quella degli affitti impossibili, delle giovani coppie con figli che se ne devono andare, dei tanti anziani soli, delle povertà e dei migranti. VITA, realtà editoriale unica nel suo genere nata nel 1994 da un sodalizio tra giornalisti e organizzazioni sociali del Terzo Settore, ha scelto la nostra Aedicola per presentare il nuovo numero del suo magazine, Milano double-face. Una città da copertina, questa è Milano nel mondo. E di copertine si parlerà anche sul marciapiede di via Conte Rosso: Anna Spena, giornalista, Matteo Riva, art director, e Alberto Lot, illustratore, racconteranno di come nasce la veste grafica di un magazine e di quale sia il processo creativo che guida l’illustrazione di un progetto editoriale.
Sabato 21 settembre, a partire dalle 16:30
Aedicola Lambrate e Redroom presentano: “Milano, periferie in noir”
Incontro con gli autori Luca Fassina, Paola Varalli e Massimo Bertarelli
Tre voci, tre periferie milanesi. Nella cornice del Sabato di Lambrate, è il noir a fare da protagonista ai microfoni della nostra Aedicola. Luca Fassina, Paola Varalli e Massimo Bertarelli sveleranno i misteri tra le righe dei loro romanzi – rispettivamente, La vasca dei pesci, Alba tragica. Le indagini del Bar William e Due spari al Parco Lambro -, accompagnandoci tra le strade e le palazzine di una Milano a tinte gialle.
La Vasca dei pesci: il romanzo ricostruisce la situazione del gioco d'azzardo nel capoluogo lombardo nei primi mesi del 2000, tra bische clandestine e affari malavitosi. È proprio su questo che Nando, giornalista del quotidiano locale Incoeu, sta indagando, quando due morti improvvise lo portano a imbattersi in un intricato caso di ghost writing.
Alba tragica. Le indagini del Bar William: Milano, anni '80. Il Bar William, in zona Paolo Sarpi, è il covo improvvisato di un improbabile quartetto investigativo: l'idraulico Pino, il gommista Mario, Eddy la buttafuori e Viliam il barista, già protagonisti di Tira mòlla e messèda, dovranno questa volta fare i conti con la misteriosa sparizione della dolce infermiera Ornella.
Due spari al Parco Lambro: è notte fonda quando il Tomba si imbatte in un giovane che perde sangue da un fianco. L’hanno aggredito al Parco Lambro, dice, ma la sua versione dei fatti non sta in piedi. Un misterioso clochard, poi, sembra sapere qualcosa di troppo, e semina indizi su biglietti e fogli di giornale. Deciso a vederci chiaro, il Tomba si troverà alle prese con due indagini intricate, due piste che lo porteranno a vagare tra Milano, Melzo e l’Oltrepò pavese.
Questa non è una newsletter. O meglio, lo è senza esserlo troppo. Avete presente le bacheche in legno e sughero, quelle con i fogli in equilibrio precario appesi a puntine che gridano aiuto?
Ecco, il nostro Strillone lo immaginiamo così.
Ci scriviamo gli appuntamenti in arrivo, le avventure collettive di via Conte Rosso, e lo consideriamo il messaggero di casa: ha il compito (mai troppo banale) di bussare alle porte di tutti, di intrufolarsi nelle caselle di posta e seminare curiosità. Una volta alla settimana, o giù di lì, imbocca i cunicoli del web e si appiccica alle vostre “mail in arrivo” portandosi dietro un pezzettino del nostro calendario eventi.